Oggi dobbiamo partire dalla consapevolezza che viviamo in un mondo nuovo e dobbiamo considerare Internet e i suoi derivati come il principale responsabile di questo cambiamento.
La struttura di potere e di commercio sta subendo profondi trasformazioni proprio a causa della connetività che Internet ha portato.
Lo stiamo osservando da vicino nell'ultimo conflitto in Ukraina dove la tecnologia ha cambiato le modalità di come combattere una guerra. Nuovi sistemi di sorveglianza e ricognizione come i droni fino a quelli di attacco teleguidati sono diventati la nuova frontiera della tecnologia.
Fino a prima del conflitto una azienda come Boston Dymanics era considerata la società più cool capace di portare i robot atletici e ballerini nelle nostre case, ma appena è stato presentato il robot combattente ciò è apparso sotto una luce diversa.
Pensiamo all'uso dei cyber attacchi tra le nazioni, l'uso dell'intelligenza artificiale nel riconoscimento dei nemici, sono le nuove armi che stanno cambiando gli equilibri di potere introdotti dalla connettività.
Sempre rimanendo sull'analisi di come le tecnologie abbiano cambiato la percezione della guerra possiamo pensare all'uso dei social network come marketing del conflitto. La narrativa sui social e l'uso sapiente delle app di messaggistica personale direttamente sul campo di battaglia al fine di produrre un continuo flusso di immagine del conflitto sembra portare al momento del marketing pubblicitario usato come arma di difesa o di offesa.
E' evidente che la connettività stia cambiando gli equilibri di potere, tanto che da indiscrezioni dal canale Twitter di opposizione alla politiche russe Nexta[1], le autorità moscovite stiano pensando di attuare un piano di disconnessione della rete telematica russa dalla rete globale di Internet, al fine di realizzare una intranet autarchica (RuNet) sul modello di quella cinese.
La globalizzazione ha spianato il terreno di gioco dando opportunità anche a chi fino a pochi anni fa non sarebbe mai arrivata a competere.
A casusa della connettività le aziende hanno dovuto inizare a rivedere le proprie strategie in quasi tutti i contesti operativi dal marketing al commerciale all'organizzazione aziendale.
La digitalizzazione dei processi copre ormai ogni ambito, dalla produzione al magazzino agli uffici e in definitiva a tutti i reparti. La tecnologia digitale è il perno che permette la continuità del business. Tutto è diventato digitale.
The convergence of connected homes, devices and vehicles means that consumers will increasingly expect interoperability across their connected technology ecosystem.